GeoTop编译

Install Eclipse with C/C++ support under WINDOWS

  • First you need to install MinGW, available here: http://sourceforge.net/projects/mingw/

  • In order for your system to recognize the MinGW executables from any directory without having to type the full path of the command, the PATH variable needs to be modified:

o   Click on Start -> Control Panel -> System;

o   Click on the Advanced tab and then Environment Variables;

o   Select Path under the System Variables section and click on Edit;

o   Assuming that MinGW has been installed to C:\MinGW, add the following to the end of the Variable value ;C:\MinGW\bin

  • Then install Java if it’s not already installed on your system. The Java Runtime Environment (JRE) is enough if you needn’t compile Java sources.
  • Finally download Eclipse (http://www.eclipse.org/downloads/), choosing “Eclipse IDE for C/C++ Developers”. Unzip the archive and move the directory to C:\Program Files.

  • In order to test whether the installation was successful or not, try to create a simple “Hello World!” project and to compile the sources:

o   Open Eclipse by clicking eclipse.exe in the Eclipse folder;

o   Click File -> New -> C Project;

o   Choose a project name;

o   Select Executable -> Hello World ANSI C Project;

o   Click Next and Finish;

o   Click on the hammer icon to compile the project and on the green arrow to launch it;

o   The console tab should now contain the program output.

  • Have fun!

Compilare GEOtop 0.875 con Eclipse

/!\ Questa pagina va letta solo dopo aver già seguito le istruzioni contenute nelle pagine DownLoad eHowToCompile.

Si può compilare GEOtop con Eclipse facendo dei semplici link ai singoli file sorgenti necessari, senza doverli importare o copiare dentro nuove cartelle. Questo comporta 3 vantaggi non indifferenti:

  • nessuna ridondanza o copie di file sorgenti uguali nel nostro computer che creano problemi di versioni e rendono il vantaggio del CVS inutile;
  • possibilità di fare checkout da CVS, e avere il progetto Eclipse sempre aggiornato con le ultime modifiche (visto che i sorgenti sono link alla nostra workarea CVS);
  • la workarea CVS resta invariata, non aggiungiamo file nel nostro progetto CVS sul computer locale, che resta "pulito" e uguale ad ogni checkout.

La procedura:

Per prima cosa, mi allaccio alle indicazioni di Riccardo, quando spiegava nelle mail precedenti come creare un nuovo progetto di librerie statiche, che lui chiamava "FluidturtleStaticLibraries".

Seguite la procedura in tutto tranne che nelle seguenti modifiche: non importare o copiare i file sorgenti nel progetto Eclipse che avete chiamato "FluidturtleStaticLibraries" (e configurato come uno "Static Libraries" e non come un "executable"), ma seguire questa procedura:

  1. creare le cartella che conterranno le vostre librerie: create cioè in eclipse le directory "BASICS", "BASICMATHSTAT", "LINEARALGEBRA" ecc..., per fare ciò seguite lo screenshot seguente: tasto destro sul progetto "FluidturtleStaticLibraries" e poi scegliere >new >Folder 

  2. a questo punto nella finestra che appare, scrivete il nome della cartella "BASICS" così: 

  3. ripetere l'operazione per tutte le cartelle delle altre librerie necessarie: "BASICMATHSTAT", "LINEARALGEBRA" ecc...
  4. ora le cartelle create devono essere "riempite" con i sorgenti necessari. Ma la NOVITA' è proprio qui, non copiamo i file ma creiamo dei link virtuali alla nostra workarea CVS, così se aggiorniamo il CVS, anche il progetto Eclipse è aggiornato, basta solo ricompilarlo. Per fare ciò, seguire lo screenshot: tasto destro sulla cartella libreria del progetto "FluidturtleStaticLibraries" che vogliamo riempire, ad esempio "BASICS", poi >new >File: 

  5. nella finestra che appare dopo cliccate sul bottone "Advanced", e attivate la flag "Link to file in the system", poi col tasto "Browse" aprite la cartella delle 0.875 del vostro CVS e scelgiere uno per uno tutti i file necessari, *.c e *.h. Lo so è barboso perchè non se ne possono scegliere più di uno alla volta, ma una volta fatto non serve rifarlo mai più: 

  6. ripetere le operazioni descritte per tutti i file da inserire all'interno di ogni cartella di libreria Creata (="BASICMATHSTAT", "LINEARALGEBRA" ecc...).
  7. ora non resta che cliccare sulle proprietà del progetto "FluidturlteStaticLibraries" e settare il percorso degli "Headers file" nella sezione "Directories": seguire lo screenshot (questo era già spiegato nelle mail di Riccardo, ma non fa mai male ripetere...). Aggiungere i percorsi alle libreie scegliendo "browse", e poi "File System", non da "Workspace", non funzionerebbe. 

  8. a questo punto se le cose sono state fatte correttamente dovreste aver compilato le librerie statiche.
  9. Fate la stessa cosa con i file di GEOtop, linkandoli come quelli delle librerie, e poi seguite le istruzioni delle mail di Riccardo per settare i collegamenti agli headers e alle Libraries: 

  10. /!\ occhio a settare bene il nome e il percorso nella sezione "Libraries": il "Library search path" è il percorso di dove è stato creato il file libFluidturtleStaticLibraries.a (è la cartella Debug o Release, a seconda di come avete imposato il progetto): 

  11. /!\ NB: per chi usa Eclipse in ambiente Linux è stata riscontrata la seguente particolarità: GEOtop usa molte funzioni matematiche come exp, pow, log, cos, sqrt ecc..Tali funzioni sono definite nei file header di sistema math.h. Affinchè la compilazione vada a buon fine, dovete istruire il linker a unire al vostro codice la libreria matematica di sistema: per far ciò, potete usare l'opzione -lm del gcc oppure indicare, fra le proprietà del progetto Eclipse, che volete usare la libreria di nome m (Proprietà del progetto, pagina C/C++ build, scheda "Librerie", inserite m nella lista di librerie "opzione -l", subito dopo aver inserito FluidturtleStaticLibraries).

你可能感兴趣的:(GeoTop编译)